Accessibilità Digitale

"Accessibilità Digitale
Rispettare gli standard internazionali WCAG 2.1
non è solo un obbligo
quattro principi fondamentali: percepibile, utilizzabile, comprensibile e robusto""

Accessibilità Digitale

Accessibilità Digitale – OBBLIGHI, NORMATIVE E ADEMPIMENTI (28/06/2025).

Cos’è l’Accessibilità Digitale?
L’accessibilità digitale garantisce che siti web e applicazioni mobili siano fruibili da tutti gli utenti, incluse persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. Per assicurare un’esperienza equa e inclusiva, si fa riferimento agli standard internazionali WCAG 2.1 (Web Content Accessibility Guidelines), basati su quattro principi fondamentali:

-Percezione: i contenuti devono essere fruibili da tutti i sensi disponibili;
-Operabilità: i sistemi devono essere navigabili con diversi dispositivi di input;
-Comprensibilità: le informazioni devono essere chiare e prevedibili;
-Robustezza: i contenuti devono essere accessibili attraverso diverse tecnologie e piattaforme.

Obblighi di Legge
Le normative in vigore stabiliscono requisiti precisi per l’accessibilità di siti web e applicazioni digitali, con obblighi differenziati per pubbliche amministrazioni e aziende private.

Scadenze Annuali
23 settembre di ogni anno: le pubbliche amministrazioni devono pubblicare la Dichiarazione di Accessibilità sul portale AgID;

-23 settembre di ogni anno: i soggetti privati devono depositare la Dichiarazione di Accessibilità sul portale AgID (dal 2022);

-28 giugno 2025: tutte le imprese con >10 dipendenti o fatturato >2 milioni di euro devono rendere i propri siti web pienamente accessibili.

Cosa Fare per Essere Conformi?
1. Effettuare un test di accessibilità sulle pagine principali del sito
2. Pubblicare la Dichiarazione di Accessibilità sul proprio sito web (per le PA, sul portale AgID)
3. Creare una pagina di accoglienza accessibile per gli utenti
4. Implementare un sistema di feedback accessibile per segnalazioni da parte degli utenti
5. Ottimizzare l’accessibilità delle pagine principali attraverso miglioramenti tecnici e di design
6. Organizzare percorsi di formazione aziendale per il personale interno
7. Eseguire controlli periodici per mantenere la conformità agli standard

Risorse Utili per la Dichiarazione di Accessibilità
Per approfondire e vedere esempi concreti di dichiarazioni di accessibilità, consulta i seguenti link:
• Dichiarazione di accessibilità dell’Agenzia delle Entrate;
• Modello di dichiarazione di accessibilità fornito da AgID;
• Dichiarazione di accessibilità su AgID.

Sanzioni per la Mancata Conformità
Il mancato rispetto degli obblighi di accessibilità può comportare:
• Sanzioni amministrative fino al 5% del fatturato aziendale e obbligo di adeguamento;
• Danni di immagine e reputazione, con conseguente perdita di fiducia da parte degli utenti e dei clienti.

 

L’accessibilità digitale è la chiave per garantire che siti web e applicazioni mobili siano fruibili da tutti, comprese le persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. Rispettare gli standard internazionali WCAG 2.1 non è solo un obbligo, ma un’opportunità per creare un’esperienza equa, inclusiva e accessibile a tutti, basata su quattro principi fondamentali: percepibile, utilizzabile, comprensibile e robusto.

Fonte Digitech Center